Dimensioni del Mercato dei Portafogli ID Digitali e Previsioni 2024-2030

Digital ID Wallet Market Size and Forecast 2024-2030
Dimensioni del Mercato dei Portafogli ID Digitali e Previsioni 2024-2030

I. Introduzione ai Portafogli ID Digitali

Un Portafoglio ID Digitale (Digital ID Wallet) è un’applicazione software, tipicamente su uno smartphone o altro dispositivo, progettata per archiviare e gestire in modo sicuro versioni digitali delle credenziali di identità. Queste credenziali possono includere documenti d’identità rilasciati dal governo come patenti di guida o passaporti, badge aziendali, tessere studenti, carte fedeltà, carte di pagamento, cartelle cliniche e altre forme di identificazione personale o attributi. Lo scopo principale di un portafoglio ID digitale è fornire agli utenti un modo comodo e sicuro per presentare informazioni di identità verificate elettronicamente per varie transazioni e interazioni, sia online che offline. Invece di portare con sé più carte fisiche, gli utenti possono accedere e condividere le credenziali pertinenti digitalmente, spesso con controlli sulla privacy migliorati, scegliendo esattamente quali informazioni divulgare per uno scopo specifico. Questa tecnologia rappresenta un cambiamento fondamentale verso la digitalizzazione della gestione dell’identità per una maggiore efficienza e sicurezza.

L’importanza dei portafogli ID digitali risiede nel loro potenziale di semplificare i processi di verifica dell’identità in numerosi settori. Facilitano l’onboarding più fluido per i servizi, consentono l’accesso sicuro a risorse fisiche e digitali, combattono le frodi d’identità e conferiscono agli utenti un maggiore controllo sui propri dati personali. Man mano che le società diventano sempre più digitali, cresce la necessità di soluzioni di identità digitale affidabili e incentrate sull’utente, posizionando i portafogli ID digitali come una componente infrastrutturale critica per la moderna economia digitale e strumenti essenziali per gli individui che navigano nel mondo digitale.

II. Dimensioni del Mercato e Prospettive di Crescita

Il mercato globale dei Portafogli ID Digitali sta dimostrando un notevole potenziale di crescita. Nel 2023, le dimensioni del mercato sono state stimate a 250 milioni di dollari USA. Guardando al futuro, le previsioni del settore proiettano un aumento sostanziale, con il mercato che dovrebbe raggiungere una dimensione riadattata di 649 milioni di dollari USA entro l’anno 2030. Questa traiettoria di crescita corrisponde a un robusto Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR) del 14,5% previsto per tutto il periodo di previsione dal 2024 al 2030.

Questo forte CAGR del 14,5% sottolinea l’accelerazione dell’adozione di soluzioni di identità digitale in tutto il mondo. La crescita prevista, che più che raddoppia le dimensioni del mercato tra il 2023 e il 2030, segnala una crescente dipendenza dai metodi digitali per la verifica e la gestione dell’identità in vari settori. La tendenza è guidata da fattori quali iniziative governative che promuovono quadri di identità digitale, la proliferazione degli smartphone, la domanda di transazioni online più sicure e convenienti e l’ascesa dei concetti di identità decentralizzata. Questo slancio indica una transizione dai metodi di identità tradizionali verso alternative digitali più sofisticate e controllate dall’utente.

L’espansione del mercato riflette crescenti investimenti da parte sia del settore pubblico che privato nello sviluppo di ecosistemi di portafogli ID digitali sicuri e interoperabili. Man mano che sempre più servizi richiedono una prova di identità digitale affidabile, si prevede che la domanda di soluzioni di portafoglio robuste continuerà la sua tendenza al rialzo, rendendolo uno spazio di mercato dinamico e in rapida evoluzione.

Nr.Metrica di MercatoValoreAnno/Periodo
1Dimensioni Stimate del Mercato (2023)US$ 250 milioni2023
2Dimensioni Previste del Mercato (2030)US$ 649 milioni2030
3CAGR14,5%2024-2030
4Moltiplicatore di Crescita (Approx.)~2.6x2023-2030

III. Fattori Chiave che Alimentano la Crescita del Mercato

Diversi fattori chiave stanno spingendo la crescita del mercato dei Portafogli ID Digitali. In primo luogo, la crescente digitalizzazione in tutti i settori necessita di metodi sicuri ed efficienti per la verifica dell’identità online. Man mano che sempre più servizi si spostano online, dal banking e lo shopping alle interazioni governative e all’accesso all’assistenza sanitaria, la necessità di un’identità digitale affidabile diventa fondamentale. In secondo luogo, le iniziative governative in tutto il mondo stanno promuovendo attivamente lo sviluppo e l’adozione di quadri di identità digitale e ID mobili (mDLs), spesso incorporando i portafogli digitali come componente principale. Queste iniziative mirano a migliorare l’erogazione dei servizi pubblici, rafforzare la sicurezza nazionale e stimolare le economie digitali. La convenienza offerta agli utenti, eliminando la necessità di portare con sé più carte fisiche e consentendo processi di verifica più rapidi, è un altro importante fattore trainante.

Inoltre, le crescenti preoccupazioni sulla privacy dei dati e sul furto di identità stanno spingendo utenti e organizzazioni verso soluzioni più sicure. I portafogli ID digitali, in particolare i modelli decentralizzati, offrono funzionalità di sicurezza avanzate e danno agli utenti un maggiore controllo sui propri dati personali, consentendo la divulgazione selettiva delle informazioni. La proliferazione degli smartphone fornisce la piattaforma ideale per ospitare questi portafogli, rendendoli facilmente accessibili a una vasta popolazione. Inoltre, la domanda da parte delle aziende di processi di onboarding dei clienti (KYC) semplificati e di riduzione delle frodi contribuisce in modo significativo all’espansione del mercato, poiché cercano metodi di verifica dell’identità efficienti e conformi.

IV. Spiegazione dei Portafogli di Identità Centralizzati

I Portafogli ID Digitali Centralizzati operano secondo un modello in cui un’unica entità, come un’agenzia governativa, una grande azienda tecnologica (come Google o Apple che integrano gli ID nei loro portafogli del sistema operativo mobile) o uno specifico fornitore di servizi, gestisce l’emissione, l’archiviazione e la verifica delle credenziali digitali. In questo modello, l’autorità centrale controlla tipicamente l’infrastruttura, definisce gli standard e funge da principale ancora di fiducia per le informazioni di identità memorizzate nel portafoglio. Gli utenti spesso si affidano a questa entità centrale per gestire la propria identità digitale e facilitarne l’uso con varie parti facenti affidamento (servizi che necessitano di verificare l’identità). Esempi includono patenti di guida mobili rilasciate dal governo archiviate in app proprietarie o portafogli specifici della piattaforma.

I principali vantaggi dei portafogli centralizzati risiedono spesso nella loro potenziale implementazione più semplice e nel lancio iniziale potenzialmente più rapido, sfruttando la fiducia e l’infrastruttura esistenti dell’autorità centrale. Gli utenti potrebbero trovarli intuitivi se integrati all’interno di piattaforme familiari. Tuttavia, questo modello presenta anche degli svantaggi. Crea un punto centrale di fallimento e attacco; una violazione del sistema centrale potrebbe compromettere le identità di molti utenti. Inoltre, solleva significative preoccupazioni sulla privacy, poiché l’entità centrale ha potenzialmente accesso a dati estesi sulle identità e le transazioni degli utenti. Gli utenti hanno un controllo diretto minore sui propri dati rispetto agli approcci decentralizzati.

V. Portafogli di Identità Decentralizzati (Identità Auto-Sovrana)

I Portafogli ID Digitali Decentralizzati sono costruiti sui principi dell’Identità Auto-Sovrana (Self-Sovereign Identity – SSI), con l’obiettivo di dare agli individui il controllo completo sulle proprie identità digitali. A differenza dei modelli centralizzati, non esiste un singolo intermediario che controlla i dati. Invece, gli utenti archiviano le proprie credenziali di identità crittografate direttamente sui propri dispositivi (ad es. smartphone) all’interno dell’applicazione portafoglio. Queste credenziali, spesso rilasciate come Credenziali Verificabili (Verifiable Credentials – VCs) da emittenti fidati (come università, datori di lavoro o agenzie governative), possono essere presentate ai verificatori senza richiedere il coinvolgimento dell’emittente in ogni transazione. Tecnologie come blockchain o tecnologia a registro distribuito (DLT) vengono spesso utilizzate per ancorare identificatori (Identificatori Decentralizzati – DIDs) e gestire quadri di fiducia (ad es. archiviando chiavi pubbliche o registri di revoca) in modo sicuro e trasparente.

I principali vantaggi dei portafogli decentralizzati includono una maggiore privacy dell’utente (minimizzazione dei dati attraverso la divulgazione selettiva), un maggiore controllo dell’utente sulle informazioni personali, una maggiore sicurezza (nessun “honeypot” centrale di dati) e resistenza alla censura. Favoriscono il potenziale di interoperabilità basato su standard aperti. Tuttavia, rimangono delle sfide, tra cui il raggiungimento di un’ampia adozione e comprensione tra gli utenti, la creazione di solidi quadri di governance, la garanzia di un’esperienza utente senza interruzioni (specialmente la gestione e il recupero delle chiavi) e la standardizzazione dei protocolli tra diversi ecosistemi. La crescita delle soluzioni decentralizzate è una tendenza chiave all’interno del mercato complessivo dei Portafogli ID Digitali.

Nr.CaratteristicaPortafogli di Identità CentralizzatiPortafogli di Identità Decentralizzati (SSI)
1Controllo dei DatiGestito da un’autorità/provider centraleL’utente controlla i propri dati direttamente sul dispositivo
2Archiviazione dei DatiSpesso archiviati centralmente o dipendenti da server centraliArchiviati localmente sul dispositivo dell’utente (crittografati)
3Ancora di FiduciaSi basa sull’autorità centraleSi basa su identificatori decentralizzati (DIDs) e credenziali verificabili (VCs), spesso ancorati su DLT
4PrivacyPotenziali rischi per la privacy a causa dell’accesso centrale ai datiPrivacy migliorata tramite controllo utente e divulgazione selettiva
5SicurezzaRischio di singolo punto di fallimento/attaccoRischio ridotto di bersaglio centrale, si basa sulla sicurezza del dispositivo/utente
6Tecnologia EsempioSistemi proprietari, Integrazioni di piattaforma (es. Apple Wallet, Google Wallet IDs)Blockchain/DLT, Credenziali Verificabili, Identificatori Decentralizzati

VI. Ruolo nei Servizi Governativi

I Portafogli ID Digitali sono destinati a rivoluzionare il modo in cui i cittadini interagiscono con i servizi governativi. I governi di tutto il mondo stanno esplorando e implementando questi portafogli per fornire un accesso sicuro e conveniente a una vasta gamma di servizi pubblici online e di persona. Ciò include richieste di permessi e licenze, accesso ai sussidi sociali, presentazione delle dichiarazioni dei redditi, partecipazione a programmi pilota di voto e verifica dell’identità per servizi soggetti a limiti di età. Archiviando credenziali digitali ufficiali come patenti di guida mobili (mDLs) o ID digitali nazionali, i cittadini possono dimostrare la propria identità in modo rapido e sicuro senza fare affidamento su documenti fisici. Ciò semplifica i processi, riduce l’onere amministrativo per le agenzie governative e minimizza il rischio di frodi associate ai documenti fisici.

Inoltre, i portafogli ID digitali migliorano l’accessibilità, consentendo ai cittadini di interagire con i servizi governativi da remoto e in qualsiasi momento. Possono facilitare accessi sicuri ai portali governativi, garantendo la protezione delle informazioni sensibili. L’integrazione dei portafogli digitali supporta gli obiettivi più ampi di trasformazione digitale dei governi, mirando a un’erogazione dei servizi più efficiente e incentrata sul cittadino. Stabilire fiducia, garantire la sicurezza, promuovere l’interoperabilità tra diversi sistemi governativi e garantire un accesso equo a tutti i cittadini sono considerazioni chiave per un’implementazione di successo dei portafogli ID digitali nel settore pubblico.

VII. Trasformazione dei Servizi Finanziari

Il settore dei servizi finanziari trarrà notevoli vantaggi dall’adozione dei Portafogli ID Digitali. Questi portafogli offrono un meccanismo sicuro ed efficiente per la verifica dell’identità del cliente, cruciale per la conformità Know Your Customer (KYC) e Anti-Money Laundering (AML). Invece di macchinosi controlli manuali dei documenti, le istituzioni finanziarie possono fare affidamento su credenziali digitali verificate archiviate nel portafoglio dell’utente per un onboarding dei clienti più rapido e snello. Ciò riduce l’attrito, migliora l’esperienza del cliente e abbassa i costi operativi associati alla conformità. I portafogli ID digitali consentono anche un’autenticazione più sicura per l’accesso ai portali di online banking e l’autorizzazione delle transazioni, aggiungendo un livello di sicurezza oltre le tradizionali password o codici SMS.

Inoltre, questi portafogli possono facilitare transazioni peer-to-peer sicure e potenzialmente integrare funzionalità di pagamento accanto alle credenziali di identità. Sfruttando le credenziali verificabili, le istituzioni finanziarie possono ottenere una maggiore garanzia sugli attributi di identità di un cliente, riducendo il rischio di frodi d’identità nelle richieste di prestito, nell’apertura di conti e in altre attività finanziarie. La capacità degli utenti di divulgare selettivamente solo le informazioni necessarie migliora la privacy. L’integrazione dei portafogli ID digitali nell’ecosistema finanziario promette maggiore sicurezza, maggiore efficienza, migliore aderenza alla conformità e un’esperienza digitale più fluida per i clienti che interagiscono con i servizi finanziari.

VIII. Impatto sul Settore Sanitario

I Portafogli ID Digitali hanno un potenziale immenso per semplificare i processi e migliorare la sicurezza nel settore sanitario. I pazienti potrebbero utilizzare i loro portafogli digitali per archiviare e presentare in modo sicuro credenziali di identità verificate, informazioni assicurative e potenzialmente anche dati sanitari critici o certificati di vaccinazione. Ciò semplificherebbe la registrazione dei pazienti presso ospedali e cliniche, riducendo le pratiche burocratiche e i tempi di attesa. L’autenticazione sicura tramite il portafoglio potrebbe garantire ai pazienti l’accesso alle loro cartelle cliniche elettroniche (EHR) attraverso i portali dei pazienti, assicurando che solo le persone autorizzate possano visualizzare informazioni mediche sensibili. Ciò offre ai pazienti un accesso e un controllo più facili sui propri dati sanitari, facilitando un maggiore coinvolgimento nella propria cura.

Per gli operatori sanitari, i portafogli ID digitali offrono un modo affidabile per verificare l’identità del paziente, riducendo il rischio di furto di identità medica e garantendo una corrispondenza accurata delle cartelle. Potrebbero anche semplificare la verifica dell’idoneità assicurativa e facilitare la condivisione sicura delle informazioni mediche tra diversi fornitori con il consenso del paziente. Inoltre, i portafogli digitali potrebbero potenzialmente essere utilizzati per verificare le prescrizioni o gestire l’accesso ai servizi di telemedicina. Sebbene le sfide legate alla conformità HIPAA, alla standardizzazione dei dati (come FHIR) e all’integrazione dei sistemi richiedano un’attenta considerazione, i portafogli ID digitali promettono un’esperienza sanitaria più efficiente, sicura e incentrata sul paziente.

Nr.Attore ChiaveRegione SedeFocus Principale / Offerte Chiave
1Thales GroupEuropa (Francia)Soluzioni di Identità Digitale e Sicurezza, inclusi programmi mDL e ID governativi.
2GoogleNord America (USA)Integrazione di ID (patenti, ecc.) in Google Wallet/piattaforma Android.
3AppleNord America (USA)Integrazione di ID (patenti, ID statali) in Apple Wallet/piattaforma iOS.
4IDEMIAEuropa (Francia)Soluzioni di Identità Aumentata, incluse credenziali sicure, biometria e piattaforme ID digitali.
5SK ID SolutionsEuropa (Estonia)Soluzioni eID, Smart-ID, Mobile-ID per i mercati baltici ed europei.
6Dock WalletN/A (Focus Decentralizzato)Portafoglio di identità decentralizzato che sfrutta credenziali verificabili e blockchain.

IX. Applicazioni nell’Istruzione e nel Turismo/Trasporti

Oltre al governo e alla finanza, i Portafogli ID Digitali trovano applicazioni interessanti nell’istruzione e nei settori del turismo/trasporti. Nell’istruzione, i portafogli possono archiviare in modo sicuro ID studente digitali, consentendo l’accesso alle strutture del campus, alle biblioteche e alle piattaforme di apprendimento online. Possono anche contenere credenziali accademiche verificabili come diplomi o trascrizioni, semplificando le domande per l’istruzione superiore o l’impiego. Ciò riduce la dipendenza da tessere fisiche e certificati cartacei, offrendo maggiore comodità e sicurezza per studenti e istituzioni. I processi di verifica diventano più snelli e affidabili utilizzando credenziali firmate digitalmente presentate direttamente dal portafoglio dello studente.

Nel turismo e nei trasporti, i portafogli ID digitali promettono esperienze di viaggio più fluide. Possono archiviare versioni digitali di passaporti, visti e patenti di guida, accelerando potenzialmente i controlli di identità negli aeroporti e ai valichi di frontiera (in attesa di accettazione normativa). I portafogli possono anche contenere carte d’imbarco digitali, biglietti del treno, chiavi d’albergo e tessere di programmi fedeltà, consolidando numerose carte e documenti in un’unica applicazione sicura. Ciò migliora la comodità per i viaggiatori e consente ai fornitori di servizi di offrire servizi più personalizzati basati su attributi verificati condivisi con il consenso dell’utente. L’integrazione della verifica dell’identità con la biglietteria e il controllo degli accessi tramite un unico portafoglio semplifica notevolmente le interazioni.

X. Panorama Competitivo e Innovatori Chiave

Il mercato dei Portafogli ID Digitali è caratterizzato da un mix eterogeneo di attori, tra cui grandi multinazionali specializzate in sicurezza e identità, importanti proprietari di piattaforme tecnologiche e startup innovative focalizzate sull’identità decentralizzata. Attori consolidati come Thales Group e IDEMIA sfruttano la loro esperienza in programmi di ID governativi sicuri e biometria per offrire solide soluzioni di identità digitale. Giganti tecnologici come Google e Apple stanno integrando funzionalità di ID digitale direttamente nei loro sistemi operativi mobili e nelle applicazioni portafoglio, mirando a un’esperienza utente fluida e a un’ampia adozione attraverso le loro vaste basi di utenti. Specialisti regionali come SK ID Solutions si rivolgono a mercati specifici con infrastrutture eID consolidate.

Allo stesso tempo, numerose startup e aziende focalizzate sulla blockchain come Dock Wallet e altre stanno sperimentando portafogli di identità decentralizzati (SSI), enfatizzando il controllo dell’utente e la privacy. Aziende come GET Group Holdings, Imtoken (principalmente portafoglio cripto con potenziale ID), Bluink, ID123 Inc., Elliott Data Systems e Cybernetica contribuiscono anch’esse all’ecosistema con soluzioni specifiche o focus regionali. La dinamica competitiva coinvolge partnership tra agenzie governative e fornitori di tecnologia, sforzi verso standard di interoperabilità (come ISO 18013-5 per mDLs) e innovazione continua nelle funzionalità di sicurezza, esperienza utente e integrazione con vari fornitori di servizi. Questo panorama in evoluzione plasma il futuro del mercato dei Portafogli ID Digitali.

XI. Analisi del Mercato Regionale

Il Nord America è un mercato significativo per i Portafogli ID Digitali, trainato da iniziative a livello statale per le patenti di guida mobili (mDLs) e dalla forte adozione di portafogli di pagamento mobile in cui l’integrazione dell’ID è un’estensione naturale. La presenza di importanti attori tecnologici come Apple e Google accelera ulteriormente lo sviluppo e la consapevolezza degli utenti. Anche l’Europa è una regione chiave, con un forte sostegno governativo per le iniziative eID (ad es. regolamento eIDAS) e infrastrutture di identità digitale consolidate in diversi paesi, in particolare nei paesi nordici e baltici (ad es. e-Residency dell’Estonia e SK ID Solutions). Le normative sulla privacy come il GDPR influenzano pesantemente la progettazione dei portafogli, favorendo spesso approcci incentrati sull’utente e decentralizzati.

Si prevede che la regione Asia-Pacifico assisterà alla crescita più rapida, alimentata da progetti di identità digitale guidati dal governo (come Aadhaar dell’India e SingPass di Singapore), elevata penetrazione degli smartphone e una vasta popolazione esperta di digitale. Anche paesi come la Cina, con attori come Baidu che esplorano l’integrazione dell’ID digitale, contribuiscono in modo significativo. L’America del Sud e il Medio Oriente e Africa sono mercati emergenti che mostrano un crescente interesse per le soluzioni di identità digitale per migliorare l’accesso ai servizi e rafforzare la sicurezza. L’adozione in queste regioni dipenderà dallo sviluppo delle infrastrutture, dal sostegno governativo e dalla risoluzione dei problemi del divario digitale. Il panorama globale del mercato dei Portafogli ID Digitali riflette diverse priorità regionali e velocità di adozione.

Nr.RegioneStato del MercatoCaratteristiche Chiave & DriverAspetti Regionali Notevoli
1Nord AmericaMercato SignificativoIniziative mDL, Presenza giganti tech (Apple, Google), Adozione pagamenti mobiliVariazioni a livello statale nel lancio mDL
2EuropaMercato ChiaveRegolamento eIDAS, Forte infrastruttura eID (Nordici/Baltici), Focus sulla privacy (GDPR)Enfasi su interoperabilità e protezione dati
3Asia PacificoCrescita Rapida PrevistaProgetti ID digitali governativi (India, Singapore), Alta penetrazione smartphone, Vasta base utentiPanorama tecnologico diversificato, Approccio mobile-first
4Sud AmericaEmergenteCrescente digitalizzazione, Necessità di inclusione finanziaria e accesso ai serviziFocus su servizi governativi e applicazioni bancarie
5Medio Oriente & AfricaEmergenteSforzi di trasformazione digitale governativa, Crescente utilizzo mobileSviluppo infrastrutturale è chiave, focus sulla sicurezza

XII. Sfide e Tendenze Future

Nonostante le prospettive promettenti, l’adozione diffusa dei Portafogli ID Digitali incontra ostacoli. L’interoperabilità rimane una sfida importante: garantire che portafogli e credenziali di diversi fornitori funzionino senza problemi tra vari servizi e confini richiede una forte aderenza a standard comuni. Stabilire solide misure di sicurezza per proteggere da hacking, malware e sofisticati tentativi di furto di identità è fondamentale per costruire la fiducia degli utenti. L’adozione da parte degli utenti dipende da interfacce intuitive, facilità d’uso e chiara comunicazione dei vantaggi e delle garanzie sulla privacy. Affrontare il divario digitale per garantire un accesso equo alle persone senza smartphone o alfabetizzazione digitale è altrettanto cruciale. Inoltre, i panorami normativi in evoluzione tra diverse giurisdizioni creano complessità per i fornitori di portafogli globali.

Le tendenze future puntano verso una maggiore integrazione dell’autenticazione biometrica (impronta digitale, riconoscimento facciale) all’interno dei portafogli per una maggiore sicurezza. Si prevede che l’ascesa dei principi dell’Identità Auto-Sovrana (SSI) continuerà, guidando la domanda di portafogli decentralizzati che danno priorità al controllo dell’utente e alla privacy. Prevediamo una maggiore convergenza tra portafogli di identità e portafogli di pagamento, offrendo un’esperienza unificata. I progressi nella crittografia, come le prove a conoscenza zero (zero-knowledge proofs), consentiranno la verifica degli attributi senza rivelare i dati sottostanti. L’integrazione con dispositivi IoT e l’esplorazione di casi d’uso dei portafogli in aree emergenti come il metaverso sono anch’esse tendenze previste che plasmeranno il mercato futuro.

XIII. Chi Siamo – Pragma Market Research

Pragma Market Research è una dinamica società di ricerche di mercato e consulenza composta da analisti esperti con competenze in un ampio spettro di settori. Ci dedichiamo a fornire ai nostri clienti intelligence di mercato approfondita, raccomandazioni strategiche e analisi complete dei dati per navigare efficacemente in ambienti aziendali complessi. Le nostre aree principali di interesse includono, ma non si limitano a, Dispositivi Medici, Farmaceutici, Semiconduttori, Macchinari, Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione, Settore Automobilistico, Chimica e Materiali, Imballaggi, Alimenti e Bevande e Beni di Largo Consumo (FMCG), garantendo ricerche su misura che affrontano specifiche sfide e opportunità del settore.

XIV. Informazioni di Contatto

Akshay G.

Pragma Market Research

Telefono: +1 425 230 0999

Email: sales@pragmamarketresearch.com

Sito Web: www.pragmamarketresearch.com

XVI. Domande Frequenti (FAQ)

Cos’è un Portafoglio ID Digitale?

Un Portafoglio ID Digitale è un’applicazione sicura, solitamente su uno smartphone, che consente agli utenti di archiviare e gestire versioni digitali delle proprie credenziali di identità (come patenti di guida, passaporti, ID dipendenti) e presentarle elettronicamente a scopo di verifica.

Quanto velocemente sta crescendo il mercato dei Portafogli ID Digitali?

Il mercato globale dei Portafogli ID Digitali è stato stimato a 250 milioni di dollari USA nel 2023 e si prevede raggiungerà 649 milioni di dollari USA entro il 2030, crescendo a un Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR) del 14,5% durante il periodo di previsione 2024-2030.

Qual è la differenza tra Portafogli ID Centralizzati e Decentralizzati?

I portafogli centralizzati si affidano a un’unica autorità (come un governo o un’azienda tecnologica) per gestire i dati di identità. I portafogli decentralizzati, basati sui principi dell’Identità Auto-Sovrana (SSI), danno agli utenti il controllo diretto sulle loro credenziali archiviate localmente sul loro dispositivo, spesso utilizzando tecnologie come blockchain e credenziali verificabili per una maggiore privacy e sicurezza.

In quali settori vengono utilizzati i Portafogli ID Digitali?

I Portafogli ID Digitali hanno applicazioni in molti settori, tra cui Servizi Governativi (accesso ai servizi pubblici, patenti digitali), Servizi Finanziari (KYC, accesso sicuro), Sanità (ID paziente, accesso alle cartelle), Istruzione (ID studente, credenziali) e Turismo/Trasporti (documenti di viaggio, biglietteria).

Chi sono alcune delle aziende chiave nello spazio dei Portafogli ID Digitali?

Gli attori chiave includono specialisti di sicurezza e identità come Thales Group e IDEMIA, importanti piattaforme tecnologiche come Google e Apple che integrano gli ID nei loro portafogli, fornitori regionali di eID come SK ID Solutions e innovatori nell’identità decentralizzata come Dock Wallet, tra gli altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *